Vacanze in Friuli Venezia Giulia - ItaliaGuida
La capitale del Friuli ti parla con piazze accoglienti, i capolavori del Tiepolo e osterie tipiche
Ammira Udine dal colle su cui si erge l’antico castello: la tua vista spazierà sui tetti rossi della città, per poi volare con lo sguardo sulla corona di colline e montagne che protegge, a nord, la capitale del Friuli.
A sud, invece, a meno di un’ora d’auto, c’è il mare Adriatico.
Immaginala nel Settecento, quando Giambattista Tiepolo raggiunse la sua maturità artistica proprio qui: oggi puoi ammirare i suoi capolavori nelle Gallerie del Tiepolo (nel Palazzo patriarcale), nel duomo, nella chiesa della Purità.
Vivi il rito del tajut: un buon bicchiere di vino da assaporare in un’atmosfera conviviale
Udine è una città elegante e conviviale. Nel tardo pomeriggio, dopo il lavoro, la gente si trova nelle osterie tipiche della città per bere, come si dice in lingua friulana, un taj di chel bon: un buon bicchiere di vino, da godersi assolutamente in compagnia.
Tra piazze dal fascino veneziano e antichi palazzi
Da piazza Libertà, “la più bella piazza veneziana sulla terraferma”, a piazza Matteotti (o delle Erbe), che, tutta contornata da portici, sembra un salotto a cielo aperto, osserva la rassegna di antichi e colorati palazzi che annunciano lo spirito di questa città.
Shopping tra curati negozi e botteghe d’artigianato
Percorri le affascinanti vie del centro, su cui affacciano curati negozi e botteghe d’artigianato (l’arte orafa riprende gli stilemi longobardi), caffè e osterie storiche: una città a misura d’uomo dove vivono persone laboriose e cordiali.
Il vivere bene è di casa! Anzi, di città. Friulana
Sapori friulani, eventi culturali e feste della tradizione (come Friuli Doc), accoglienti B&B ed hotel storici e di design: tutto ti invita a vivere a Udine una vacanza o un week-end indimenticabile.
Antica cittadina distrutta dal terremoto del 1976, grazie alla tenacia e all’operosità della gente friulana è stata ricostruita così come era nel Medioevo, al tempo del suo massimo splendore.
Dichiarata Monumento nazionale, è uno dei più bei casi di ristrutturazione artistica.
Il recupero ha riguardato anche le possenti mura medievali e il Duomo di Sant’Andrea. Qui, c’è la misteriosa Cappella di San Michele, dove vengono conservate le famose mummie. La loro storia risale al 1647, quando venne alla luce la mummia del “gobbo”, la prima di una quarantina estratta dalle tombe del Duomo.
Il municipio è uno splendido esempio di palazzo gotico-veneziano.
Nella seconda metà di ottobre, Venzone si anima in occasione della famosissima Festa della Zucca, durante la quale sembra di vivere in una fiaba dell'Età di mezzo.
Tutto il centro storico è popolato di musicisti, giocolieri, cavalieri e nobildonne, armigeri, mendicanti e moltissimi altri personaggi legati al mondo medievale. La protagonista assoluta è comunque la zucca, in tutte le sue particolari forme, dimensioni e ricette.
Arte e cultura in Friuli Venezia Giulia, monumenti e luoghi turistici
Visita la meravigliosa Natura del Friuli Venezia Giulia
Sport e divertimento in Friuli Venezia Giulia: la tua vacanza sportiva
La tua vacanza al Mare in Friuli Venezia Giulia
Vacanza alle terme in Friuli Venezia Giulia: benessere e relax
Itinerari turistici in Friuli Venezia Giulia: divertimento e avventura
La Montagna d'estate: per le tue vacanze estive sulle montagne del Friuli
Divertimento e attività sulle montagne innevate del Friuli
Perle d'autore:provincie e città d'interesse in Friuli Venezia Giulia
Ricettività in Friuli Venezia Giulia